Benvenuta,
in questa nuova guida totalmente dedicata allo studio de :
“Arcani Maggiori Significato Esoterico : la nuova guida completa per conoscere tutti i segreti degli arcani maggiori!”
Mi chiamo Giovanni da Rupecisa “il Re d’Irlanda”
e in questo nuovo articolo ti insegno tutto quello che devi conoscere sul significato degli arcani maggiori dei tarocchi e approfondisco diversi argomenti come :
tutti tratti dai miei personali appunti e dai miei libri.
questi argomenti sono solo tra i principali dedicati allo studio degli arcani, per ogni singola carta infatti potrai trovare una descrizione dettagliata e completa!
gli Arcano Maggiori sono un insieme di 22 carte all’interno dei tarocchi, considerati anche il nucleo e le fondamenta del mazzo.
Tutto il mazzo è denso di significato archetipico, ma questo è più pronunciato negli Arcani Maggiori.
Queste carte seguono una trama che racconta dei viaggi spirituali intrapresi dall’innocente meraviglia de “il Matto” fino all’unità e alla realizzazione de “il Mondo”. In altre parole, queste carte raccontano la storia dell’evoluzione spirituale dell’umanità verso l’illuminazione e l’individuazione.
E così, mentre seguiamo il viaggio del Matto, possiamo iniziare a vedere paralleli comuni tra le nostre fasi della vita e quelle delle carte, ogni carta insegna una lezione specifica e un concetto su cui meditare. Poiché esse costituiscono la base dei tarocchi, alcune letture possono talvolta essere condotte anche solo con gli Arcani Maggiori.
gli arcani maggiori sono carte molto particolari che non trovano eguali nel mondo delle carte.
infatti se tra le carte da gioco come nella briscola, o nelle carte a seme francese (le carte da poker) troviamo raffigurazioni di “semi” molto simili agli arcani minori dei tarocchi, nel caso dei maggiori definiti anche “Trionfi” difficilmente troviamo carte simili.
in particolare i Trionfi sono 22 carte spesso numerate da 0 a 21 e ognuna di esse porta un nome particolare come ad esempio la carta che raffigura il mago.
in alcuni mazzi queste carte carte possono assumere nomi diversi, come nel caso dei tarocchi di Marsiglia o marsigliesi, dove alcune figure come il papa e il mago sono sostituiti dallo Ierofante o dal Bagatto, o dove la raffigurazione grafica è speculare a quella dei mazzi tipo Rider Waite.
Tra le carte dei Tarocchi, gli arcani maggiori sono le più dense dal punto di vista della simbologia esoterica:
in essi abbiamo dei forti richiami alla simbologia delle arti liberali (gli insegnamenti accademici ed iniziatici delle scuole medioevali), all’ermetismo (una pratica iniziatica legata agli insegnamenti di Ermete) oppure ancora molti studiosi hanno ricercato delle possibili associazioni tra tarocchi ed astrologia, oppure ancora nel mondo dell’alchimia.
Forte è anche l’associazione degli Arcani al mondo della Qabbalah Ebraica e alla numerologia, infatti non di rado, i tarocchi non solo sono numerati con i numeri tradizionali, ma riportano anche una lettera ebraica simbolo del loro legame a questo tipo di pratiche.
L’albero della vita, o albero sefirotico, costituisce la sintesi dei più noti e importanti insegnamenti della cabala ebraica.
È un diagramma, astratto e simbolico, costituito da dieci entità, chiamate sĕfirōt, disposte lungo tre pilastri verticali paralleli: tre a sinistra, tre a destra e quattro nel centro; il pilastro centrale si estende al di sopra e al di sotto degli altri due. Osservando la figura, si può notare che le dieci sĕfirōt sono collegate da ventidue canali, tre orizzontali, sette verticali e dodici diagonali.
Ogni canale corrisponde ad una delle ventidue lettere dell’abjad ebraico.
(sephirot)
proprio per questa loro forte associazione i tarocchi sono stati spesso impiegati nello studio della qabbalah e della numerologia
conoscere le prime associazioni generali dei singoli arcani si rivela fondamentale ed indispensabile per comprenderne a pieno il significato.
in questa capitolo puoi trovare i link alla descrizione di ogni singolo arcano:
per ognuno di esse saranno spiegati :
al Dritto:
innocenza, nuovi inizi, spirito libero,
al Rovescio:
incoscienza, approfittamento, mancanza di considerazione
al Dritto:
forza di volontà, desiderio, creazione, manifestazione
al Rovescio:
inganno, illusioni, fuori dal mondo
al Dritto:
intuitivo, inconscio, voce interiore,
al Rovescio:
mancanza di centro, voce interiore persa, sentimenti repressi
al Dritto:
maternità, fertilità, natura,
al Rovescio:
dipendenza, soffocamento, vuoto, ficcanaso
al Dritto:
autorità, struttura, controllo, paternità,
al Rovescio:
tirannia, rigidità, freddezza
al Dritto:
tradizione, conformità, moralità, etica
al Rovescio:
ribellione, sovversività, nuovi approcci
al Dritto:
associazioni, dualità, unione,
al Rovescio:
perdita di equilibrio, unilateralità, disarmonia
al Dritto:
direzione, controllo, forza di volontà,
al Rovescio:
mancanza di controllo, mancanza di direzione, aggressività
al Dritto:
forza interiore, coraggio, compassione, concentrazione,
al Rovescio:
dubbio di sé, debolezza, insicurezza
al Dritto:
contemplazione, ricerca della verità, guida interiore
al Rovescio:
solitudine, isolamento, perso la strada
al Dritto:
cambiamento, cicli, destino inevitabile,
al Rovescio:
nessun controllo, aggrapparsi al controllo, sfortuna
al Dritto:
causa ed effetto, chiarezza, verità,
al Rovescio:
disonestà, irresponsabilità, ingiustizia
al Dritto:
sacrificio, liberazione, martirio
al Rovescio:
temporeggiare, sacrificio inutile, paura del sacrificio
al Dritto:
fine del ciclo, inizi, cambiamento, metamorfosi,
al Rovescio:
paura del cambiamento, aggrapparsi, stagnazione, decadenza
al Dritto:
via di mezzo, pazienza, trovare un senso,
al Rovescio:
estremi, eccesso, mancanza di equilibrio
al Dritto:
dipendenza, materialismo, giocosità,
al Rovescio:
libertà, liberazione, ripristino del controllo
al Dritto:
sconvolgimento improvviso, orgoglio infranto, disastro,
al Rovescio:
disastro evitato, disastro ritardato, paura della sofferenza
al Dritto:
speranza, fede, ringiovanimento,
al Rovescio:
infedeltà, scoraggiamento, insicurezza
al Dritto:
inconscio, illusioni, intuizione,
al Rovescio:
confusione, paura, interpretazione errata
al Dritto:
gioia, successo, celebrazione, positività,
al Rovescio:
negatività, depressione, tristezza
al Dritto:
la riflessione, la resa dei conti, il risveglio,
al Rovescio:
mancanza di consapevolezza di sé, dubbio, disgusto di sé
al Dritto:
appagamento, armonia, completamento,
al Rovescio:
incompiutezza, nessuna chiusura