Lughnasadh - Lammas - la festa degli incontri d'amore

Benvenuta,
in questo nuovo articolo di Templum Dianae, dedicato totalmente alla scoperta di Lughnasadh e di Lammas e il loro significato Esoterico, uno degli otto sabba della ruota dell’anno wicca, celebrato il 1 Agosto.

Io sono Giovanni e in questo articolo tratto dai miei personali appunti e dai miei libri, trovi la fonte online più dettagliata e  facile da leggere,  a tua disposizione per approfondire tutto quello che devi conoscere su questa festa come :

  • la scoperta del significato esoterico di Lughnasadh e di Lammas
  • Lughnasadh e Lammas nella wicca
  • il rituale di Lughnasadh
  • … e molto altro!

Avventurati subito alla scoperta Lammas !
continua a leggere per poter iniziare ad approfondire tutti gli argomenti collegati all’ antica religione!

(per approfondire di più sull’antica religione ti consiglio di seguire questo link: la wicca)

Lughnasadh lammas rituale handfasting

capitolo 1

Lammas e Lughnasadh nella tradizione antica

Il “giorno di Lammas”  (anglosassone hlaf-mas, “loaf-mass”), noto anche come Loaf Mass Day, è una festa cristiana celebrata in alcuni paesi di lingua inglese dell’emisfero settentrionale il 1º agosto. Il nome ha origine dalla parola “loaf” in riferimento al pane e “Mass” in riferimento alla primaria liturgia cristiana che celebra la Santa Comunione.

È una festa del calendario liturgico per segnare la benedizione dei primi frutti del raccolto, con una pagnotta di pane che viene portata in chiesa per questo scopo.

Il giorno della messa della pagnotta, è consuetudine portare in una chiesa cristiana una pagnotta fatta con il nuovo raccolto, che ha iniziato ad essere raccolto a Lammastide, che cade a metà strada tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno di settembre. I cristiani hanno anche processioni in chiesa ai panifici, dove coloro che vi lavorano vengono benedetti dal clero cristiano.

Mentre il giorno della messa del pane è tradizionalmente un giorno santo cristiano, Lughnasadh è celebrato all’intern o della tradizione wicca nello steso periodo.

Ann Lewin spiega una pratica chiave della festa cristiana di Lammas  e la sua importanza nel calendario cristiano in relazione alle altre feste dell’anno della Chiesa:

“Agosto inizia con il Lammas Day, il Loaf Mass Day, il giorno nel calendario del Book of Common Prayer in cui una pagnotta cotta con la farina del mais appena raccolto veniva portata in chiesa e benedetta. È uno dei più antichi punti di contatto tra il mondo agricolo e la Chiesa. Le altre erano la Domenica dell’Aratro all’inizio di gennaio, la domenica dopo l’Epifania e il giorno prima che il lavoro ricominciasse nei campi dopo le feste natalizie, quando gli aratri sarebbero stati portati in chiesa per essere benedetti; e i giorni della Rogazione a maggio, i giorni prima dell’Ascensione, quando si sarebbe cercata la benedizione di Dio sui raccolti in crescita.”

Nella Chiesa d’Inghilterra, una denominazione protestante che è la chiesa madre della Comunione anglicana, durante la celebrazione della Santa Comunione, “Il pane di Lammas, o parte di esso, può essere usato come pane dell’Eucaristia, o il pane di Lammas e il pane eucaristico possono essere tenuti separati.”

La pagnotta viene benedetta, e nell’Inghilterra anglosassone potrebbe essere impiegata in seguito in rituali protettivi: un libro di incantesimi anglosassoni prescriveva che il pane di Lammas fosse spezzato in quattro parti, che dovevano essere poste ai quattro angoli del granaio, per proteggere il grano raccolto.

In molte parti dell’Inghilterra, gli affittuari erano tenuti a presentare il grano appena raccolto ai loro padroni di casa il primo giorno di agosto o prima. Nella Cronaca anglosassone, dove è citata frequentemente, è chiamata “la festa delle primizie”. La benedizione delle primizie veniva eseguita annualmente sia nella chiesa cristiana orientale che in quella occidentale il 1° o il 6 agosto (quest’ultima è la festa della Trasfigurazione di Cristo).

In epoca medievale la festa era talvolta conosciuta in Inghilterra e Scozia come “Gule di agosto”,ma il significato di “gule” non è chiaro.

Ronald Hutton suggerisce seguendo l’antiquario ecclesiastico gallese del XVIII secolo John Pettingall che sia semplicemente un’anglicizzazione di Gŵyl Awst, gallese per “festa di agosto”.

L’OED e la maggior parte dei dizionari etimologici gli danno un’origine più circuitale simile a gullet; dal francese antico goulet, un diminutivo di goule, “gola, collo”, dal latino gula “gola”.

Diversi antiquari, a partire da John Brady, hanno offerto un retroscena al suo essere originariamente conosciuta come Lamb-mass, sotto la supposizione non documentata che gli inquilini della Cattedrale di York, dedicata a San Pietro ad Vincula, di cui questa è la festa, sarebbero stati tenuti a portare un agnello vivo in chiesa, o, con John Skinner, “perché gli agnelli allora crescevano fuori stagione.” Questa è un’etimologia popolare, di cui l’OED nota che era “sentita successivamente come da LAMB + MASS”.

Per molti villani, il grano doveva essere finito nei giorni precedenti a Lammas, e il nuovo raccolto iniziava una stagione di abbondanza, di duro lavoro e compagnia nei campi, mietendo in squadre.

Nell’anno agricolo medievale, Lammas segnava anche la fine della raccolta del fieno che era iniziata dopo la mezza estate. Alla fine della raccolta del fieno, una pecora sarebbe stata liberata nel prato tra i falciatori, per colui che poteva prenderla.

Nel Romeo e Giulietta di Shakespeare (1.3.19) si osserva di Giulietta, “Come Lammas Eve at night shall she [Juliet] be fourteen.”

Poiché Giulietta è nata alla vigilia di Lammas, è arrivata prima della festa del raccolto, il che è significativo perché la sua vita è finita prima che potesse raccogliere ciò che aveva seminato e godere della generosità del raccolto, in questo caso la piena consumazione e il godimento del suo amore con Romeo.

Un altro noto riferimento culturale è l’apertura de La battaglia di Otterburn: “È caduto circa la marea di Lammas quando i muir-men vincono il loro fieno”.

William Hone parla in The Every-Day Book (1838) di un successivo sport festivo del Lammas Day comune tra gli agricoltori scozzesi vicino a Edimburgo. Dice che “costruiscono torri… lasciando un buco per un’asta di bandiera al centro in modo da poter innalzare i loro colori”.

Quando le bandiere sopra le molte torri costruite con la torba venivano alzate, i contadini andavano alle torri degli altri e tentavano di “livellarle al suolo”.

Un tentativo riuscito avrebbe portato grandi lodi. Tuttavia, le persone erano autorizzate a difendere le loro torri, e così ognuno era dotato di un “tooting-horn” per avvisare i contadini vicini dell’imminente attacco e la battaglia si trasformava in una “rissa”. Secondo Hone, più di quattro persone erano morte in questa festa e molte altre erano rimaste ferite.

Alla fine della giornata, si tenevano delle gare, con premi dati ai cittadini.

Lughnasadh

Lughnasadh o Lughnasa è una festa gaelica che segna l’inizio della stagione del raccolto. Storicamente, era ampiamente osservata in tutta l’Irlanda, la Scozia e l’Isola di Man.

In irlandese moderno è chiamata Lúnasa, in gaelico scozzese: Lùnastal, e in Manx: Luanistyn.

Tradizionalmente si tiene il 1º agosto, o circa a metà strada tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno. Negli ultimi secoli alcune delle celebrazioni sono state spostate alla domenica più vicina a questa data.

Lughnasadh è una delle quattro feste stagionali gaeliche, insieme a Samhain, Imbolc e Beltane. Corrisponde ad altre feste del raccolto europee come il gallese Gŵyl Awst e l’inglese Lammas.

Lughnasadh è menzionato in alcune delle prime letterature irlandesi e ha origini pagane. Il festival stesso prende il nome dal dio Lugh.

Ispirava grandi raduni che includevano cerimonie religiose, gare rituali di atletica (in particolare i Tailteann Games), festeggiamenti, incontri, fidanzamenti e scambi commerciali.

Tradizionalmente c’erano anche visite ai pozzi sacri. Secondo la folklorista Máire MacNeill, le prove mostrano che i riti religiosi includevano un’offerta dei “Primi Frutti”, una festa del nuovo cibo e dei mirtilli, il sacrificio di un toro, e una danza-gioco rituale in cui Lugh afferra il raccolto per l’umanità e sconfigge i poteri della ruggine. Molte delle attività si sarebbero svolte in cima a colline e montagne.

Le usanze di Lughnasadh persistettero ampiamente fino al 20° secolo, e l’evento fu variamente chiamato ‘Garland Sunday’, ‘Bilberry Sunday’, ‘Mountain Sunday’ e ‘Crom Dubh Sunday’.

L’usanza di scalare colline e montagne a Lughnasadh è sopravvissuta in alcune aree, anche se è stata rifusa come un pellegrinaggio cristiano. Il più noto è il pellegrinaggio ‘Reek Sunday’ sulla cima di Croagh Patrick l’ultima domenica di luglio. Un certo numero di fiere sono anche ritenute sopravvivenze di Lughnasadh, per esempio, la Fiera del Puck.

Nella mitologia irlandese, la festa di Lughnasadh si dice sia iniziata dal dio Lugh  come una festa funebre e una competizione atletica (vedi giochi funebri) in commemorazione di sua madre o madre adottiva Tailtiu.

Si dice che sia morta per esaurimento dopo aver ripulito le pianure d’Irlanda per l’agricoltura.

Tailtiu potrebbe essere stata una dea della terra che rappresentava la vegetazione morente che alimentava l’umanità.

I giochi funebri in suo onore erano chiamati Óenach Tailten o Áenach Tailten  e si tenevano ogni Lughnasadh a Tailtin, nell’attuale contea di Meath.

Secondo gli scritti medievali, i re partecipavano a questo óenach e veniva dichiarata una tregua per la sua durata.

Era simile agli antichi giochi olimpici e comprendeva gare rituali atletiche e sportive, corse di cavalli, musica e racconti, commercio, proclamazione di leggi e risoluzione di controversie legali, stesura di contratti e organizzazione di matrimoni.

A Tailtin venivano condotti matrimoni di prova, in cui giovani coppie si univano attraverso un foro in una porta di legno. Il matrimonio di prova durava un anno e un giorno, momento in cui il matrimonio poteva essere reso permanente o rotto senza conseguenze.

Un simile festival di Lughnasadh, l’Óenach Carmain, si teneva nell’attuale contea di Kildare. Si ritiene che anche Carman fosse una dea, forse una con una storia simile a quella di Tailtiu. L’Óenach Carmain comprendeva un mercato alimentare, un mercato del bestiame e un mercato per i commercianti stranieri.

Una versione del XV secolo della leggenda irlandese Tochmarc Emire (“il corteggiamento di Emer”) è uno dei primi documenti a registrare queste feste.

Dal XVIII secolo alla metà del XX secolo, sono stati registrati molti resoconti delle usanze e del folklore di Lughnasadh. Nel 1962 fu pubblicato The Festival of Lughnasa, uno studio su Lughnasadh della folklorista Máire MacNeill,che studiò i costumi e il folklore di Lughnasadh sopravvissuti, così come i primi resoconti e gli scritti medievali sulla festa. Ha concluso che le prove testimoniavano l’esistenza di un’antica festa intorno al 1º agosto che prevedeva quanto segue:

“Un taglio solenne del primo grano di cui sarebbe stata fatta un’offerta alla divinità portandolo in un luogo elevato e seppellendolo; un pasto del nuovo cibo e dei mirtilli di cui tutti dovevano prendere parte; un sacrificio di un toro sacro, una festa della sua carne, con qualche cerimonia che coinvolgeva la sua pelle, e la sua sostituzione con un toro giovane; una danza-gioco rituale che forse racconta di una lotta per una dea e di un combattimento rituale; un’installazione di una testa [di pietra scolpita] in cima alla collina e un trionfo su di essa da parte di un attore che impersona Lugh; un altro spettacolo che rappresenta il confinamento da parte di Lugh del mostro della ruggine o della carestia; una celebrazione di tre giorni presieduta dal giovane dio brillante [Lugh] o dal suo rappresentante umano. Infine, una cerimonia che indicava che l’interregno era finito, e il dio capo di nuovo al suo giusto posto.”

Secondo MacNeill, il tema principale che emerge dal folklore e dai rituali di Lughnasadh è una lotta per il raccolto tra due dei.

Un dio – solitamente chiamato Crom Dubh – custodisce il grano come suo tesoro. L’altro dio – Lugh – deve prenderlo per l’umanità.

A volte, questo era rappresentato come una lotta per una donna chiamata Eithne, che rappresenta il grano. Lugh combatte e sconfigge anche una figura che rappresenta la ruggine.

MacNeill dice che questi temi possono essere visti nella precedente mitologia irlandese, in particolare nel racconto di Lugh che sconfigge Balor, che sembra rappresentare il superamento della ruggine, della siccità e del cocente sole estivo.

Nel folklore superstite, Lugh è solitamente sostituito da San Patrizio, mentre Crom Dubh è un capo pagano che possiede un granaio o un toro e che si oppone a Patrizio, ma viene superato e convertito.

Crom Dubh è probabilmente la stessa figura di Crom Cruach e condivide alcuni tratti con il Dagda e il Donn. Potrebbe essere basato su un dio degli inferi come Ade e Plutone, che rapisce la dea del grano Persefone ma è costretto a lasciarla tornare nel mondo di sopra prima del tempo del raccolto.

Molte delle usanze descritte da MacNeill e dagli scrittori medievali sono state praticate in epoca moderna, anche se sono state cristianizzate o private di qualsiasi significato religioso pagano.

Molte delle più importanti montagne e colline d’Irlanda furono scalate a Lughnasadh. Alcuni dei trekking sono stati poi rifusi come pellegrinaggi cristiani, il più noto è il Reek Sunday – il pellegrinaggio annuale alla cima di Croagh Patrick alla fine di luglio.

Altri raduni in cima alle colline erano laici e frequentati soprattutto dai giovani. In Irlanda si raccoglievano mirtilli e si mangiava, si beveva, si ballava, si faceva musica popolare, si giocava e si combinava la partita, oltre a gare atletiche e sportive come il lancio del peso, l’hurling e la corsa dei cavalli.

In alcuni raduni, tutti indossavano fiori mentre salivano sulla collina e poi li seppellivano sulla cima come segno che l’estate stava finendo.

In altri luoghi, veniva sepolto il primo covone del raccolto. C’erano anche combattimenti tra fazioni, per cui due gruppi di giovani uomini combattevano con bastoni.

Nel Lothian del XVIII secolo, gruppi rivali di giovani uomini costruirono torri di zolle sormontate da una bandiera. Per giorni, ogni gruppo cercava di sabotare la torre dell’altro, e a Lughnasadh si incontravano in “battaglia”.

I sacrifici di tori intorno al periodo di Lughnasadh sono stati registrati fino al XVIII secolo a Cois Fharraige in Irlanda (dove venivano offerti a Crom Dubh) e a Loch Maree in Scozia (dove venivano offerti a San Máel Ruba).

Si preparavano pasti speciali con i primi prodotti del raccolto. Nelle Highlands scozzesi, la gente preparava una torta speciale chiamata lunastain, che potrebbe essere nata come offerta agli dei.

Un’altra usanza che Lughnasadh condivideva con Imbolc e Beltane era la visita ai pozzi sacri, alcuni specificamente i pozzi clootie. I visitatori di questi pozzi pregavano per la salute mentre camminavano al sole intorno al pozzo; poi lasciavano offerte, tipicamente monete o clootie.Anche se i falò venivano accesi in alcuni dei raduni all’aperto in Irlanda, erano rari e incidentali alle celebrazioni.

Tradizionalmente, Lughnasadh è sempre stato calcolato come il primo giorno di agosto. Negli ultimi secoli, tuttavia, gran parte dei raduni e dei festeggiamenti associati ad esso si sono spostati alle domeniche più vicine – o l’ultima domenica di luglio o la prima domenica di agosto.

Si ritiene che questo sia dovuto al fatto che l’arrivo del raccolto era un periodo impegnativo e il tempo poteva essere imprevedibile, il che significava che i giorni di lavoro erano troppo importanti per rinunciarvi. Poiché la domenica sarebbe stata comunque un giorno di riposo, aveva senso tenere le celebrazioni allora. La festa potrebbe anche essere stata influenzata dal passaggio al calendario gregoriano.

ottieni e scopri subito articoli e materiale ESCLUSIVO destinato solo agli iscritti della Newsletter!


 

capitolo 2

Lammas e Lughnasadh nella wicca

il festival di fine estate, è uno degli otto sabba della wicca e spesso viene festeggiato anche dai rievocatori neopagani che hanno tratto ispirazione dai rituali di questa festa, sebbene la simbologia e i rituali siano profondamente differenti.

Infatti spesso molti neopagani considerano e festeggiano la festa nella sua “versione” cristiana – anglosassone, ovvero facendo riferimento alla festa dei pani di Lammas.

All’interno della tradizione wicca invece, viene considerata attentamente l’origine gaelica Irlandese delle festa, con ampie analogie alla tradizione greca mediterranea, come l’immolazione dei simulacri di  tori sacri e i giochi sportivi, ma tenendo anche fortemente in considerazione l’unione sacra del periodo.

La simbologia dell’ unione viene raffigurata dalla figura di Lugh, il sole, divenuto un re maturo, che feconda il grano, la terra, con i propri raggi e la propria luce, rendendo il grano e il raccolto fecondo pronto ad essere mietuto.

L’allegoria rappresenta anche un uomo divenuto maturo, pronto a prendersi la responsabilità della propria famiglia , infatti proprio in questo periodo nella tradizione più antiche i matrimoni venivano combinati tra le famiglie, o i giovani uomini chiedevano al padre dell’amata il permesso di sposarla.

Il tema centrale della festa ruoto intorno al concetto di unione sacra rendendo il periodo altamente propizio per ogni forma di matrimonio, inclusi le proposte commerciali.

capitolo 3

il rituale wicca di Lughnasadh - handfasting

L’handfasting è una pratica tradizionale che, a seconda dell’uso del termine, può definire un matrimonio non officiato (in cui una coppia si sposa senza un officiante, di solito con l’intento di subire in seguito un secondo matrimonio con un officiante), un fidanzamento (un impegno in cui una coppia ha formalmente promesso di sposarsi, e che può essere rotto solo attraverso il divorzio), o un matrimonio temporaneo (in cui una coppia prende un impegno matrimoniale intenzionalmente temporaneo). La frase si riferisce al digiuno di una promessa con lo stringere o unire le mani.

La terminologia e la pratica è particolarmente associata ai popoli germanici, compresi gli inglesi e i nordici, così come i galli scozzesi. Come forma di fidanzamento o di matrimonio non officiato, era comune fino all’Inghilterra dei Tudor; come forma di matrimonio temporaneo, era praticato nella Scozia del XVII secolo ed è stato ripreso nel neopaganesimo.

A volte il termine è anche usato come sinonimo di “matrimonio” o “matrimonio” tra i neopagani per evitare la percezione di connotazioni religiose non pagane associate a questi termini. È anche usato, apparentemente in modo astorico, per riferirsi a una presunta pratica pre-cristiana di legare o avvolgere simbolicamente le mani di una coppia durante la cerimonia nuziale.

Il verbo to handfasting nel senso di “promettere formalmente, fare un contratto” è registrato nel tardo inglese antico, specialmente nel contesto di un contratto di matrimonio.

Il derivato handfasting è per una cerimonia di fidanzamento o fidanzamento è registrato nel primo inglese moderno. Il termine fu presumibilmente prestato in inglese dall’antico norreno handfesta “stringere un accordo unendo le mani”;

. Il termine deriva dal verbo to handfast, usato nell’inglese medio-primo moderno per la stipula di un contratto.In olandese moderno, “handvest” è il termine per “patto” o “carta” (ad esempio, “Atlantisch handvest”, “Handvest der Verenigde Naties”).

Il Quarto Concilio Lateranense (1215) proibì il matrimonio clandestino e richiese che i matrimoni fossero annunciati pubblicamente nelle chiese dai preti. Nel XVI secolo, il Concilio di Trento legiferò requisiti più specifici, come la presenza di un prete e di due testimoni, così come la promulgazione dell’annuncio del matrimonio trenta giorni prima della cerimonia. Queste leggi non si estesero alle regioni interessate dalla Riforma protestante. In Inghilterra, il clero eseguì molti matrimoni clandestini, come il cosiddetto Fleet Marriage, che furono ritenuti legalmente validi; e in Scozia, il matrimonio di diritto comune non solennizzato era ancora valido.

Dal XII al XVII secolo circa, “handfasting” in Inghilterra era semplicemente un termine per “impegno a sposarsi”, o una cerimonia tenuta in occasione di tale contratto, di solito circa un mese prima di un matrimonio in chiesa, in cui la coppia di sposi dichiarava formalmente che ciascuno accettava l’altro come coniuge. L’handfasting era legalmente vincolante: non appena la coppia pronunciava i propri voti reciproci era validamente sposata. Non era un accordo temporaneo. Proprio come per i matrimoni in chiesa dell’epoca, l’unione che l’handfasting creava poteva essere dissolta solo dalla morte. Le autorità legali inglesi sostenevano che anche se non seguito da un rapporto sessuale, l’handfasting era vincolante come qualsiasi voto fatto in chiesa davanti a un prete.

Durante l’handfasting, l’uomo e la donna, a turno, prendevano l’altro per la mano destra e dichiaravano ad alta voce che lì per lì si accettavano come marito e moglie. Le parole potevano variare, ma tradizionalmente consistevano in una semplice formula come “Io (Nome) prendo te (Nome) come mio sposo/moglie, finché morte non ci separi, e ti prometto la mia fedeltà”.

A causa di ciò, l’handfasting era anche conosciuto in Inghilterra come “troth-plight”.

Spesso venivano scambiati regali, specialmente anellio una moneta d’oro rotta a metà tra la coppia.

Altri pegni registrati includono guanti, un nastro cremisi legato in un nodo, e anche uno stuzzicadenti d’argento.

L’handfasting poteva avere luogo ovunque, al chiuso o all’aperto. Era spesso nella casa della sposa, ma secondo i registri gli handfastings avevano luogo anche nelle taverne, in un frutteto e persino a cavallo. La presenza di uno o più testimoni credibili era usuale.

Per gran parte del periodo in questione, i tribunali ecclesiastici si occupavano di questioni matrimoniali. Il diritto ecclesiastico riconosceva due forme di handfasting, sponsalia per verba de praesenti e sponsalia per verba de futuro. Negli sponsalia de praesenti, la forma più usuale, la coppia dichiarava che lì per lì si accettava come marito e moglie. La forma sponsalia de futuro era meno vincolante, poiché la coppia si prendeva per mano solo per dichiarare la propria intenzione di sposarsi in una data futura. Quest’ultima era più vicina a un fidanzamento moderno e poteva, in teoria, essere terminata con il consenso di entrambe le parti – ma solo a condizione che il rapporto sessuale non fosse avvenuto. Se il rapporto sessuale avveniva, allora gli sponsalia de futuro “erano automaticamente convertiti in matrimonio de iure”.

Nonostante la validità dell’handfasting, ci si aspettava che fosse solennizzato da un matrimonio in chiesa abbastanza presto. Potevano seguire delle sanzioni per coloro che non si fossero conformati.

Idealmente la coppia doveva anche astenersi dai rapporti sessuali fino ad allora. Le lamentele dei predicatori suggeriscono che spesso non aspettavano, ma almeno fino ai primi anni del 1600 l’atteggiamento comune verso questo tipo di comportamento anticipatorio sembra essere stato indulgente.

L’handfasting rimase un modo accettabile di sposarsi in Inghilterra per tutto il Medioevo, ma declinò nel primo periodo moderno.

In alcune circostanze l’handfasting si prestava ad abusi, con persone che avevano subito il “troth-plight” che occasionalmente si rifiutavano di procedere ad un matrimonio in chiesa, creando ambiguità sullo stato civile della loro ex promessa sposa.

Shakespeare negoziò e assistette ad un handfasting nel 1604, e fu chiamato come testimone nella causa Bellott contro Mountjoy sulla dote nel 1612. Gli storici ipotizzano che il suo stesso matrimonio con Anne Hathaway sia stato così condotto quando era un giovane uomo nel 1582, poiché la pratica aveva ancora credito nel Warwickshire a quel tempo.

Dopo l’inizio del XVII secolo, i graduali cambiamenti nella legge inglese fecero sì che la presenza di un prete o di un magistrato officiante divenisse necessaria affinché un matrimonio fosse legale.

Infine il Marriage Act del 1753, volto a sopprimere i matrimoni clandestini introducendo condizioni di validità più severe, pose effettivamente fine all’usanza dell’handfasting in Inghilterra.

Nel febbraio 1539 Marie Pieris, una dama di compagnia francese di Maria di Guisa, consorte di Giacomo V di Scozia, si sposò con un handfasting con Lord Seton a Falkland Palace. Questa cerimonia fu registrata nei conti reali per il pagamento ad uno speziale per il suo lavoro nel giorno del “Lord Seytounis handfasting”.

Le Ebridi scozzesi, in particolare nell’Isola di Skye, mostrano alcune registrazioni di un matrimonio “Handfast” o “mancino” che prende alla fine del 1600, quando lo studioso gaelico Martin Martin notò: “Era un’antica usanza nelle isole che un uomo prendesse in moglie una cameriera e la tenesse per lo spazio di un anno senza sposarla; e se lei gli piaceva tutto il tempo, la sposava alla fine dell’anno e legittimava i suoi figli; ma se non la amava, la restituiva ai suoi genitori.”

La guerra più disastrosa combattuta tra i MacLeod e i MacDonald di Skye, culminata nella battaglia di Coire Na Creiche, “quando Donald Gorm Mor che si era legato a mano [per un anno e un giorno] con Margaret MacLeod, una sorella di Rory Mor di Dunvegan, espulse così ignominiosamente la sua amante da Duntulm. Non è improbabile, infatti, che sia stato come risultato di questa guerra che il Comitato di Lord Ochiltree, che formò gli Statuti di Iona nel 1609 e i Regolamenti per i capi nel 1616, fu indotto a inserire una clausola negli Statuti di Iona con la quale ‘i matrimoni contratti per diversi [definizione arcaica “singoli”] anni’ erano proibiti; e chiunque avesse ignorato questo regolamento sarebbe stato ‘punito come fornicatore’”.

Nel XVIII secolo, la Kirk di Scozia non riconosceva più i matrimoni formati dal mutuo consenso e dal successivo rapporto sessuale, anche se le autorità civili scozzesi lo facevano.

Per ridurre al minimo qualsiasi azione legale conseguente, la cerimonia doveva essere eseguita in pubblico.Questa situazione persistette fino al 1939, quando le leggi scozzesi sul matrimonio furono riformate dal Marriage (Scotland) Act 1939 e l’handfasting non fu più riconosciuto.

il Rituale di Hand Fasting nella wicca

se hai deciso di eseguire il rituale di Handfasting sicuramente il periodo di Lammas, è il momento migliore dell’anno per eseguire questo rituale, che nella wicca viene tenuto in grandissima considerazione.

il rituale solitamente viene eseguito nel periodo di Lammas e o in una notte di luna piena, e mai in luna nuova, anche se questa cadesse nel periodo di lughdanasgh, menre il giorni più propizi sono il lunedì e il venerdì.

Prima di intraprendere questa scelta rifletti insieme al tuo amante se è quello che realmente volete, infatti il rituale di handfasting, è un rituale molto potente, che legherà nel profondo le persone che vengono unite secondo questa cerimonia, e come nei tempi antichi la prima volta durerà almeno un anno e un giorno, e al termine di questo periodo dovrà essere rinnovato, e per chi lo desideresse il rito può essere rinnovato ogni anniversario.

Strumenti per la cerimonia:

  • due candele bianche
  • un nastro di seta cremisi
  • una moneta d’oro o d’argento spezzata
  • clamide rituale o skyclad per gli iniziati o vesti tradizionali

il rito di handfasting

il rituale può essere eseguito privatamente, o in mezzo a testimni o amici, la scelta è individuale.

Durante una notte di plenilunio , o durante la notte del sabba di Lammas, i due amanti accendono le proprie candele che dovranno tenere con le proprie mani per tuta la durata del rito.

Recitando la formula reciproca : io (nome) decido di prenderti come marito/moglie, di esserti amica, amante e fedele, i due sposi si scambiano le due metà della moneta.

Successivimente, sempre reggendo le candele i due amanti con le candele in mano dovranno avvolgere le proprie mani congiunte con il nastro cremisi, e legarle insieme.

Al termine della legatura delle mani, i due amanti inizieranno la cerimonia sacra verso il talamo, e appoggeranno le proprie candele al suo ingresso.

I due sposi dovranno unirsi dando sfogo al loro amore carnale, sempre tenendo le loro mani legati, che potranno essere sciolte solo quando la cera delle due candele sarà completamente cosumata.

conclusioni

in questo articolo ti ho presentato nel dettaglio la storia e le tradizioni antiche alla base del sabba di Lughnasadh, ti ho descritto le feste e le tradizioni dell’area anglosassone, dell’area celtica scozzese, e le antiche tradizioni irlandesi.

Ti ho fornito tutti gli strumenti e gli approfondimenti necessari per celebrare la cerimonia sacra dell’ hanfasting, il periodo dell’anno e il rito completo.

Ora è giunto il momento che tu ti unisca in festa insieme al tuo amante e ai tuoi amici!

Felice Sabba di Lughnasadh !

Entra nel mio canale Telegram
per non perdere novità e lezioni Esclusive!
 

Nuove Video Lezioni, Nuovi articoli, Nuovi libri consigliati
… e molto altro Ancora!

Risorse

Materiali

disclaimer

Templum Dianae is a site of a hobbyist – amateur nature, with the sole purpose of providing an entertainment service, with no intention of intending to provide medical, legal, tax or financial advice and guidance. The information within this site is for informational and encyclopedic purposes only, and may not represent the thoughts of the author. The author disclaims all liability for any incorrect and irresponsible use of the material within the site.

Use of the contents of this site constitutes explicit consent and acceptance of such indication

© Copyright 2013-2024 “Templum Dianae”
and relative articles,images, books,audiobooks, videos and pubblications, in all Language are all intellectual property of
Giovanni da Rupecisa © (registered on PMW LTD 124 City Road, London, EC1V 2NX UK)
All Rights Reserved

scopri il nuovo corso di "introduzione ai segreti dell'esoterismo" Gratis

scopri subito le 3 Video Lezioni Dove Ti Insegno:

  • Cosa Devi Fare Se Vuoi Imparare Seriamente L’esoterismo e l’olismo

  • Come iniziare Un percorso Di Esoterismo 

  • Quali migliorare e come lavorare nel mondo esoterico ed olistico come Operatore Olistico!