alberi di antale

Cenni storici e origini linguistiche di yule

Nonostante si sia portati a credere che Yule sia un’antica festa pagana germanica, l’evidenza dei fatti dimostrerebbe invece il contrario: yule è una festa di transizione tra il folklore cristiano e la tradizione pagana. infatti è noto come tra il 300 e il 1100 i missionari si fossero impegnati a convertire i pagani al cattolicesimo anche attingendo alle tradizioni pagane o modificandole.
In questo casao nonostante nell’area del batlcio fossero effettivamente presenti delle feste chiamate ylir, le fonti dello storico Beda nomina i mesi anglosassoni di dicembre e gennaio come mesi “Giuli” difatti l’antico nome della festa di Yule è appunto Geola di derivazione germanica : jeulo o meglio jehwlą
(da notare la grandissima somiglianza di pronuncia con il tetragramma jhwh volgarizzato poi in geova).
fonti

Simboli del Culto

sebbene nel culto popolare/volgare moderno del natale, siano effettivamente presenti dei simboli delle tradizioni pagane come babbo natale (in realtà Odino e non san nicola), il tronco o albero di natale, l’agrifoglio… il tipo di festa festeggia il sorgere del nuovo sole o la nascita del nuovo sole, festa appartenente tipicamente alle culture solari mitraiche (mitraismo da cui il cristianesimo attinge moltissimo).
In realtà la vera festa  pagana germanica era  Modra Nacth ModraNiht la festa della madre, festa che forse è sorpavvisuta ad aoggi nelle tradizioni popolari simili alla festa di S.Lucia.

One comment

  • Luca

    Dicembre 15, 2016 at 4:36 pm

    A Roma si festeggiava il Dies Natalis Sol Invicti, “il giorno natale del Sole mai vinto”… ed, almeno in Italia, non era una festività di transizione…

Leave a Reply

Unisiciti al Gruppo Telegram!

Formazione
i miei contenuti più esclusivi
Percorsi
Audio Libri
Risorse

disclaimer

Templum Dianae è un sito di natura Hobbistica – dilettantistica, con il solo scopo di fornire un servizio di intrattenimento, senza l’intenzione di voler fornire consulti e indicazioni di parere medico, legale, fiscale o finanziario. Le informazioni all’interno di questo sito sono a solo scopo informativo ed enciclopedico, e potrebbero non rappresentare il pensiero dell’autore. L’autore declina ogni responsabilità per l’eventuale uso scorretto ed irresponsabile del materiale all’interno del sito.

La Fruizione dei contenuti di questo sito rappresenta l’esplicito consenso e accettazione di tale indicazione

© Copyright 2013-2023 “Templum Dianae”
and relative articles,images, books,audiobooks, videos and pubblications, in all Language are all intellectual property of Giovanni da Rupecisa © (registered on PMW LTD 124 City Road, London, EC1V 2NX UK)
All Rights Reserved

Templum Dianae Europa © Network
Templum Dianae Mediterranea (it)| Templum Dianae Gallica (fr)Templum Dianae Teutonische (de)

Templum Dianae America’s © Network
Templum Dianae America’s (eng) | Templum Dianae Tenoq (es)

scopri il nuovo corso di "introduzione ai segreti dell'esoterismo" Gratis

scopri subito le 3 Video Lezioni Dove Ti Insegno:

  • Cosa Devi Fare Se Vuoi Imparare Seriamente L’esoterismo e l’olismo

  • Come iniziare Un percorso Di Esoterismo 

  • Quali migliorare e come lavorare nel mondo esoterico ed olistico come Operatore Olistico!

 

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner