Solstizio d'Estate significato Esoterico - La Festa di San Giovanni - Litha

Benvenuti in questo nuovo articolo di Templum Dianae, dedicato totalmente allo studio di Litha, del Solstizio d’estate e il Suo significato Esoterico, uno degli otto sabba della ruota dell’anno wicca, celebrato dal 21 al 23 Giugno.

In questo articolo tratto dagli appunti dei nostri Libri, puoi trovare la fonte online più dettagliata per approfondire tutto quello che devi conoscere su questa festa, come:

  • come celebrare e il rituale wicca di Litha – 21 Giugno
  • il significato esoterico del solstizio d’estate 
  • la notte delle Streghe di San Giovanni
  • la festa di San Giovanni – 23 Giugno
  • le erbe delle streghe e le erbe di San Giovanni
  • … e molto altro!

se vuoi scoprire e conoscere di più su Litha continua a leggere per poter iniziare ad approfondire tutti gli argomenti collegati all’ antica religione!

(per approfondire di più sull’antica religione ti consiglio di seguire questo link: la wicca)

solstizio d'estate significato esoterico - la festa dei fuochi di san giovanni
la festa dei Fuochi di San Giovanni
capitolo 1

la Storia della Festa di San Giovanni

La festa del solstizio in molto culture viene denominata “La mezza estate” (midsummer) e copre tutto l’arco temporale precedente e successivo al solstizio d’estate.

Le date esatte variano tra le diverse culture, e La celebrazione di questa festività è molto più antica rispetto al cristianesimo ed è esistita sotto diversi nomi e tradizioni in tutto il mondo, sin dall’epoca primitiva.

La Chiesa cristiana indivisa ha designato il 23-24 giugno come giorno della festa del martire cristiano primitivo San Giovanni Battista, e l’osservanza del giorno di San Giovanni inizia la sera prima, nota come vigilia di San Giovanni.

Questi sono commemorati da molte denominazioni cristiane, come la Chiesa cattolica romana, le Chiese luterane e la Comunione anglicana, così come dalla massoneria.

solstizio d'estate significato esoterico e il giglio di san giovanni
giglio di san giovanni, o detto anche giglio del fuoco, il fiore sboccia durante il solstizio d’estate.

Il giorno di San Giovanni, la festa di San Giovanni Battista, fu istituito dalla Chiesa cristiana indivisa nel IV secolo d.C., in onore della nascita di San Giovanni Battista, che il Vangelo di Luca registra come sei mesi prima di Gesù.

Poiché le Chiese cristiane occidentali segnano la nascita di Gesù il 25 dicembre, Natale, la festa di San Giovanni (Saint John’s Day) fu stabilita a mezza estate, esattamente sei mesi prima della precedente festa.

Nel sesto secolo, questo ciclo solare fu completato bilanciando il concepimento e la nascita di Cristo con il concepimento e la nascita di suo cugino, Giovanni il Battista. Una tale relazione tra Cristo e suo cugino era ampiamente giustificata dalle immagini delle Scritture. Il Battista fu concepito sei mesi prima di Cristo (Luca 1:76); non era egli stesso la luce, ma doveva dare testimonianza della luce (Giovanni 1:8-9). Così il concepimento di Giovanni fu celebrato l’ottava calenda di ottobre (24 settembre: vicino all’equinozio d’autunno) e la sua nascita l’ottava calenda di luglio (24 giugno: vicino al solstizio d’estate). Se il concepimento e la nascita di Cristo ebbero luogo nei “giorni della crescita”, era giusto che quella di Giovanni Battista avesse luogo nei “giorni della diminuzione” (“diebus decrescentibus”), poiché il Battista stesso aveva proclamato che “egli deve aumentare; ma io devo diminuire” (Giovanni 3:30). Verso la fine del VI secolo, la Natività di Giovanni Battista (24 giugno) era diventata una festa importante, che controbilanciava a metà estate la festa di Natale in pieno inverno.

Professor Éamonn Ó Carragáin, University College Cork

All’interno della teologia cristiana, questo ha un significato in quanto Giovanni Battista “era inteso come preparatore della strada per Gesù”, con Giovanni 3:30 che afferma:

“Egli deve aumentare, ma io devo diminuire”;

questo è simboleggiato nel fatto che il “sole inizia a diminuire al solstizio d’estate e alla fine aumenta al solstizio d’inverno. ”

Dal VI secolo d.C., diverse chiese furono dedicate in onore di San Giovanni Battista e una veglia, la vigilia di San Giovanni, fu aggiunta alla festa di San Giovanni Battista e i sacerdoti cristiani tennero tre messe nelle chiese per la celebrazione.

Nell’area Tosco Emiliana, le celebrazioni medievali di mezza estate erano “un’occasione per rappresentazioni drammatiche della vita e della morte del Battista” e “il giorno della festa era segnato da processioni, banchetti e rappresentazioni teatrali, che culminavano in uno spettacolo pirotecnico a cui assisteva l’intera città.”

Lo storico Ronald Hutton afferma che “l’accensione di fuochi d’artificio alla vigilia di San Giovanni è documentata per la prima volta a partire dall’epoca di San Giovanni. la vigilia di San Giovanni è registrata per la prima volta come un’usanza popolare da Jean Belethus, un teologo dell’Università di Parigi, all’inizio del XII secolo”.

In Inghilterra, il primo riferimento a questa usanza avviene nel XIII secolo d.C.,nel Liber Memorandum della chiesa parrocchiale di Barnwell nella valle del Nene, che affermava che i giovani della parrocchia si riunivano in questo giorno per cantare canzoni e giocare. Un monaco cristiano dell’Abbazia di Lilleshall, nello stesso secolo, scriveva:

“Nel culto di San Giovanni, gli uomini si svegliano alla sera e fanno tre tipi di fuochi:

  • uno è fatto di ossa pulite e niente legno, ed è chiamato falò;
  • un altro è di legno pulito e niente ossa, ed è chiamato fuoco della veglia, perché gli uomini vi si siedono e si svegliano;
  • il terzo è fatto di ossa e legno, ed è chiamato fuoco di San Giovanni.”

Il monaco di Winchcomb, Gloucestershire, del XIII secolo, che compilò un libro di sermoni per le feste cristiane, registrò come veniva celebrata la vigilia di San Giovanni ai suoi tempi:

“Parliamo delle baldorie che sono solite essere fatte alla vigilia di San Giovanni, di cui ci sono tre tipi.

  • La vigilia di San Giovanni, in certe regioni, i ragazzi raccolgono ossa e altri rifiuti, e li bruciano, e da ciò si produce un fumo nell’aria.
  • Fanno anche dei marchi e vanno in giro per i campi con i marchi.
  • In terzo luogo, la ruota che fanno rotolare.”

I Fuochi di San Giovanni, spiegò il monaco di Winchcombe, servivano a scacciare i draghi, che si trovavano all’estero alla vigilia di San Giovanni, avvelenando sorgenti e pozzi. Della ruota che veniva fatta rotolare in discesa egli diede la spiegazione: “La ruota viene fatta rotolare per significare che il sole poi sale al punto più alto del suo cerchio e subito torna indietro; da qui viene che la ruota viene fatta rotolare.”

Il giorno di San Giovanni del 1333 Petrarca osservava le donne di Colonia che si sciacquavano le mani e le braccia nel Reno “affinché le minacciose calamità dell’anno a venire fossero lavate via dal bagno nel fiume. “Goro Dati, diarista del XV secolo, descrisse la celebrazione del giorno di San Giovanni di mezza estate in Italia come una celebrazione in cui le corporazioni preparavano le loro botteghe con belle esibizioni, e in cui si svolgevano solenni processioni in chiesa, con uomini vestiti con i costumi dei santi e degli angeli cristiani.

Nel XVI secolo d.C., lo storico John Stow, descrisse la celebrazione di mezza estate:

“i più ricchi anche davanti alle loro porte, vicino ai suddetti falò, preparavano tavoli durante le vigilie forniti di pane dolce e buone bevande, e nei giorni di festa con carni e bevande in abbondanza, dove invitavano anche i loro vicini e passeggeri a sedersi, e a stare in allegria con loro in grande familiarità, lodando Dio per i suoi benefici concessi loro. Questi erano chiamati falò sia per la buona amicizia tra vicini che, essendo prima in lite, venivano riconciliati grazie all’opera di altri, e facevano di acerrimi nemici degli amici affettuosi, sia per la virtù che un grande fuoco ha di purificare l’infezione dell’aria. Alla vigilia di San Giovanni Battista e dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, le porte di ogni uomo erano ombreggiate con betulle verdi, finocchi lunghi, erba di San Giovanni, orpelli, gigli bianchi e simili, guarniti con ghirlande di fiori bellissimi, avevano anche lampade di vetro, con olio burinato in esse tutta la notte, alcuni appendevano rami di ferro curiosamente lavorati, contenenti centinaia di lampade accese in una volta, che facevano bella mostra.”

Questi fuochi sono comunemente chiamati Fuochi di San Giovanni in varie lingue. Lo storico Ronald Hutton afferma che “l’accensione di fuochi festivi alla vigilia di San Giovanni è registrata per la prima volta come un’usanza popolare da Jean Belethus, un teologo dell’Università di Parigi, all’inizio del XII secolo”.In Inghilterra, il primo riferimento a questa usanza avviene nel XIII secolo d.C,  nel Liber Memorandum della chiesa parrocchiale di Barnwell nella valle del Nene, che affermava che i giovani della parrocchia si riunivano in questo giorno per cantare canzoni e giocare. e serviva a respingere le streghe e gli spiriti maligni.Il giorno di San Giovanni è anche un giorno popolare per i battesimi infantili e nel XIX secolo, “i battesimi dei bambini che erano morti ‘pagani’ venivano recitati”.

In Svezia, i giovani visitavano le sorgenti sacre come “un ricordo di come Giovanni Battista battezzò Cristo nel fiume Giordano.”

Inoltre, storicamente, “era un’usanza portare torce accese la vigilia di mezza estate, come emblema di San Giovanni Battista, che era ‘una luce ardente e splendente,’ e il preparatore della via di Cristo.”

Le tradizioni, le funzioni religiose e le celebrazioni legate al giorno di San Giovanni sono particolarmente importanti nell’Europa settentrionale – Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania – ma è anche fortemente osservato in Polonia, Russia, Bielorussia, Germania, Paesi Bassi, Fiandre, Irlanda, parti del Regno Unito (specialmente la Cornovaglia), Francia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna, Ucraina, altre parti d’Europa, e altrove – come Canada, Stati Uniti, Porto Rico, e anche nell’emisfero meridionale (soprattutto in Brasile, Argentina e Australia).

in Italia La festa di San Giovanni che cade tradizionalmente il 23 giugno, è una delle feste più sentite il tutto il folklore italiano.
la festa viene tradizionalmente festeggiata con processioni di fiaccole, falò lunghi banchetti serali, e con il veglione di san Giovanni, dove i festeggiamenti si protraggono fino all’alba e dove si prende la rugiada in attesa di raccogliere le erbe tipiche di san Giovani:

  • iperico
  • artemisia
  • lavanda
  • ruta
  • aglio
  • salvia
  • rosmarino

Si distingue tra tutte la tradizione di Parma, dove la notte di san  giovanni vengono colte 13 spighe di Grano, avvolte in piccole fascine e poste dentro le abitazioni come rito propiziatorio di fortuna per tutto l’anno, inoltre vengono colte 13 noci e messe a macerare 6 mesi per la preparazione del nocino di San Giovanni, inoltre sulle colline vengono indette grandi tortellate (tortelli di erbette, conditi con burro e salvia e rigorosamente parmigiano, la ricetta originale è stata messe all’ indice dalla chiesa – la ricetta originale dei tortelli d’erbetta).

Nella tradizione di Borgotaro (parma) la notte viene anche nominata notte delle streghe, questo in attenzione alla crescita improvvisa ( a cerchio) di alcune specie fungine proprio durante la notte del solstizio, e per la comparsa di alcuni anelli ad opera delle spore dei funghi.

cerchio delle streghe
un cerchio delle streghe

ottieni subito articoli e materiale inedito destinato SOLO agli iscritti della Newsletter,
e la possibilità di accedere subito al gruppo esclusivo di Templum Dianae!


 

capitolo 2

Litha - il significato esoterico del solstizio d'estate

la festa di Litha, all’interno della ruota dell’ anno wicca, viene fatta coincidere con il periodo   del solstizio d’estate il 21 giugno e con il passaggio alla stagione  estiva, mentre l’origine storica di questa festa è probabilmente origine anglo-sassone, e viene menzionata nel libro
de tempora ratione” scritto dal monaco Beda il Venerabile.

Il solstizio (dal latino solstĭtĭum, composto da sōl, «Sole», e sistĕre, «fermarsi») d’estate è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima.

L’impressione del “fermarsi” del sole è dovuta al fatto che in corrispondenza dei solstizi la variazione della declinazione è molto lenta a differenza degli equinozi in cui la variazione della declinazione è più significativa.
il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (segnando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe) e il valore massimo di declinazione negativa in dicembre (marcando l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe).

Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all’anno precedente (5h 48min 46s) e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.
A causa di tali variazioni può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno.

la festa del solstizio d’estate, fin dall’antichità è una festa che ha saputo incantare con la sua magia e la sua particolarità, l’immaginario di tutte le popolazioni, indipendentemente dalla latitudine e dal continente in cui esse si trovassero.

la particolarità di essere “universale”, si contraddistingue per i suoi aspetti astronomici fortemente legati al moto solare, e  quindi ampiamente osservabili anche in epoche remotissime come ad esempio il neolitico, dove numerosi altari-tempio, legati alla tradizione del solstizio, sono stati ritrovati in tutto il mondo.

Proprio per la “magia” del sole che apparentemente si ferma, la durata del giorno maggiore a quella notte, e la sua ricorrenza ciclica, è probabile che in molte culture antiche la festività di “litha” fosse la forma di primo capodanno, e quindi fosse una festività importantissima in grado di determinare le prime forme di calendario lunisolare.

capitolo 3

Litha la festa Irlandese del solstizio d'estate

lough gur
cerchio di pietre dedicato alla Dea Áine, chiamato anche bocca di Drago.

in Irlanda, sopravvive un’antica festività di origine pre-celtica, celebrata in corrispondenza del solstizio d’estate, viene calcolata in base al cerchio di pietre ad essa associata.

La festività è in onore della Dea Áine, sovrana del Sole delle fairies, dei draghi e del fuoco  figlia di Egobail , associata all’amore e accompagnata da un cavallo rosso.

dea di litha
dea àine, la Regina del Sole

in onore di questa Dea, durante la notte solstizio d’estate vengono indette delle processioni di fiaccole, che terminano  al suo cerchio di pietre, inoltre come atto propiziatorio alla mietitura del grano, durante il giorno prati vengono potati in onore della Dea.

“Venivano dal tumulo delle fate con Éogabaill figlio di Durgabul Re del tumulo Sidhé, dopo di loro è arrivata Aine figlia di Éogabaill con un timpano di bronzo in mano che suonava davanti a lui … che dà il nome che si trova sulla collina che si chiama Áine Chiliach ”
Cath Maige Mucrama.

capitolo 4

solstizio d'estate significato esoterico all'interno della wicca e nel neopaganesimo

Litha è stata spesso fonte di controversie tra i gruppi pagani e wicca moderni, perché c’è sempre stato un dubbio sul fatto che la mezza estate fosse veramente celebrata dagli antichi.

Mentre ci sono prove scientifiche che indicano che era effettivamente osservato, ci sono stati suggerimenti proposti da Gerald Gardner, che le feste solari (i solstizi e gli equinozi) fossero stati aggiunti più tardi e importati dal Medio Oriente.

Indipendentemente dalle origini, molti Wicca moderni e altri Pagani scelgono di celebrare Litha ogni anno a giugno.

In alcune tradizioni, Litha è un momento in cui c’è una battaglia tra la luce e l’oscurità. Il Re della Quercia è visto come il sovrano dell’anno tra il solstizio d’inverno e il solstizio d’estate, e il Re dell’Agrifoglio dall’estate all’inverno. Ad ogni solstizio essi combattono per il potere, e mentre il Re della Quercia può essere al comando all’inizio di giugno, alla fine della mezza estate è sconfitto dal Re dell’Agrifoglio.

Questo è un periodo dell’anno di luminosità e calore. I raccolti crescono nei loro campi con il calore del sole, ma possono richiedere acqua per tenerli in vita. Il potere del sole in piena estate è al massimo della sua potenza, e la terra è fertile con la generosità della vita che cresce.

Per i Pagani contemporanei, questo è un giorno di potere interiore e luminosità.

Litha è un grande momento per festeggiare all’aperto sia all’interno di piscine , mari o laghi durante il giorno oppure con lunghe veglie intorno ai falò la notte. Questo è anche un Sabba ideale per fare qualche magia d’amore o celebrare un fidanzamento, dato che giugno è il mese dei matrimoni e della famiglia.

capitolo 5

rituale wicca di litha

Oltre alla polarità tra terra e cielo, Litha è un momento per trovare un equilibrio tra fuoco e acqua. Secondo Ceisiwr Serith, nel suo libro The Pagan Family, le tradizioni europee celebravano questo periodo dell’anno dando fuoco a grandi ruote e facendole poi rotolare giù da una collina in uno specchio d’acqua. Egli suggerisce che ciò può essere dovuto al fatto che questo è il momento in cui il sole è più forte, ma anche il giorno in cui comincia ad indebolirsi. Un’altra possibilità è che l’acqua mitiga il calore del sole, e subordinare la ruota del sole all’acqua può prevenire la siccità.

Litha è anche un momento di comunione e condivisione e il modo migliore per ritualizzare la festa del solstizio è in compagnia, tuttavia come ogni altro sabba può essere celebrato singolarmente.

esistono diversi rituali alcuni più semplici altri più complessi, quello qui proposto è il più intenso e suggerito solo a persone esperte

preparazione al rituale di Litha

di tutto il periodo dell’anno litha è il periodo con il quale è possibile raggiungere la massima tensione spirituale, è un momento dove gli opposti diventano uno, dove i singoli si uniscono per creare il nuovo elemento, pur rimanendo distinti.

per questo motivo durante il giorno di litha dovrebbe essere dedicato totalmente al riposo e al digiuno di alimenti solidi, e preparare un cerchio di ceneri possibilmente all’aperto

L’inizio del rituale

Il rituale inizia quando il sole culmina allo zenith, occorre sedersi al centro del cerchio rivolti verso sud e iniziare una profonda meditazione estatica, interrompendola quando lo si ritiene più opportuno, alla fina della meditazione bisognerà immergersi in acque fresche cercando nuovo ristoro e riposo.

il resto del giorno sarà dedicato alla contemplazione e alla realizzazione di una pira di legno e di erbe aromatiche al centro del cerchio.

alla mezzanotte sarà data fuoco alla pira e saranno cotte le libagioni sacre che verranno consumate in abbondanza, e infine occorrerà vegliare fino al mattino fino al momento della rugiada, momento in cui si andrà in cerca delle erbe sacre.

conclusioni

in questo articolo abbiamo approfondito il solstizio d’estate e il suo significato esoterico, analizzandone la storia e le fonti storiche europee.

si è data enfasi alla tradizione italiana elencando ricette e tradizioni mediterranee e infine abbiamo analizzato i miti dell’area celtica insieme alla tradizione wicca e alla tradizione neopagana, insieme a un complesso rituale dalla profonda tensione spirituale.

Entra nel mio canale Telegram
per non perdere novità e lezioni Esclusive!
 

Nuove Video Lezioni, Nuovi articoli, Nuovi libri consigliati
… e molto altro Ancora!

Risorse

Materiali

disclaimer

Templum Dianae is a site of a hobbyist – amateur nature, with the sole purpose of providing an entertainment service, with no intention of intending to provide medical, legal, tax or financial advice and guidance. The information within this site is for informational and encyclopedic purposes only, and may not represent the thoughts of the author. The author disclaims all liability for any incorrect and irresponsible use of the material within the site.

Use of the contents of this site constitutes explicit consent and acceptance of such indication

© Copyright 2013-2024 “Templum Dianae”
and relative articles,images, books,audiobooks, videos and pubblications, in all Language are all intellectual property of
Giovanni da Rupecisa © (registered on PMW LTD 124 City Road, London, EC1V 2NX UK)
All Rights Reserved

scopri il nuovo corso di "introduzione ai segreti dell'esoterismo" Gratis

scopri subito le 3 Video Lezioni Dove Ti Insegno:

  • Cosa Devi Fare Se Vuoi Imparare Seriamente L’esoterismo e l’olismo

  • Come iniziare Un percorso Di Esoterismo 

  • Quali migliorare e come lavorare nel mondo esoterico ed olistico come Operatore Olistico!