Benvenuti in questo nuovo articolo totalmente dedicato allo studio del significato dei sogni, una nuova guida completa per l’interpretazione dei sogni, in cui verranno approfonditi moltissimi argomenti, tra cui :
se vuoi scoprire e conoscere di più su come interpretare il significato dei sogni continua a leggere per poter iniziare subito a scoprire i segreti di questa antichissima arte!
fin dall’antichità interpretare i sogni è stata un attività, oggetto di analisi e studio in tutte le culture del mondo.
Memori sono i passaggi biblici di Giuseppe che interpretava i sogni al Faraone Egizio, o i responsi dei vari oracoli e sibille, che in taluni casi interpretavano i sogni altrui o in altri erano essi stessi a sognare e a interpretare…
i sogni non solo rappresentano, un attività intensa e di elaborazione profonda del vissuto da parte della nostre psiche, ma rappresentano un vero e proprio ponte tra il mondo materiale del quotidiano e i mondi superiori dello spirito; per questo sacerdoti, sciamani, scienziati e psicologi tut’oggi continuano il loro lavoro sull’interpretazione dei sogni.
L’arte della divinazione attraverso i sogni inoltre viene normalmente chiamata: oniromanzia
Secondo Freud ogni sogno è un desiderio nascosto ma Jung ci ha dimostrato che non è così la maggior parte delle volte, infatti, il sogno può essere una rilettura di un episodio o di un evento della nostra vita, può costituire un punto di vista che il sognatore non aveva preso in considerazione nella sua vita cosciente riguardo una persona o un fatto, possono essere, anche se raramente, sogni premonitori, altre volte sono sogni archetipici, figure dell’inconscio collettivo rintracciabili non soltanto in tutti i tempi e in tutti i paesi, ma anche nelle fantasie, nelle visioni e nelle idee illusorie del genere umano.
In questa breve sezione di articoli viene illustrata una breve guida sull’interpretazione dei sogni e un breve elenco sul simbolismo degli stessi